Il ruolo delle donne in tempo di guerra
Caffè Dunant nr. 582 del 9 maggio 2020 ci propone un “estratto” dal Capitolo XXIII delle “Memorie. Di un premio Nobel per la Pace”, Henry Dunant: “il ruolo delle donne…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Caffè Dunant nr. 582 del 9 maggio 2020 ci propone un “estratto” dal Capitolo XXIII delle “Memorie. Di un premio Nobel per la Pace”, Henry Dunant: “il ruolo delle donne…
Le NAVI BIANCHE sono quelle navi ospedale così chiamate per il colore con cui vengono tinteggiate. Furono impiegate nel 1942, sotto l’egida della Croce Rossa, per Rimpatriare dall’Etiopia 50.000 civili…
Nel 192 anniversario della nascita di Henry Dunant fondatore del movimento della Croce Rossa, riportiamo un intervento di François Bugnion a St.Oyen (Aosta) il 19 settembre 2014 sul “Comitato internazionale…
Riflessione sulla frase: “Sono la Croce Rossa” Come spesso accade, per scrivere prendo spunto da quello che leggo, che vedo, che sento. Stavolta a farmi riflettere, e in un certo…
Volentieri diffondiamo l’articolo tratto dal Sito del Comitato Internazionale della Croce Rossa “Siamo in corsa contro il tempo per frenare la diffusione di COVID-19 in Africa”, apparso su Caffè Dunant…
Volentieri diffondiamo la nota di Presentazione del volume “Irene di Targiani Giunti, La Croce Rossa Italiana nei diari e nella vita” di Gian Carlo Avanzi (Torino, 17 maggio 2013) apparsa…