Segnati a vita
Dall’inizio di agosto, nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione, Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) richiama l’attenzione della popolazione sui pericoli dei tatuaggi con due nuove cartoline…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Dall’inizio di agosto, nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione, Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) richiama l’attenzione della popolazione sui pericoli dei tatuaggi con due nuove cartoline…
Nel periodo tra gennaio e giugno 2015, l’immigrazione è aumentata del 2,2 per cento rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. In aumento anche l’emigrazione (+8,3%). Nella prima metà del 2015,…
Negli ultimi mesi la Tesoreria federale ha sensibilmente ridotto l’assunzione di nuovi debiti sul mercato monetario e dei capitali e anche nella seconda metà del 2015 effettuerà emissioni in misura…
Nel 2014 nella Svizzera tedesca Mia è stato il nome femminile più diffuso, seguito da Lara ed Emma. Tra i ragazzi, Noah é stato segnalato come il più frequente davanti…
Il sesto Rapporto sull’alimentazione in Svizzera pubblicato nel 2013 sottolinea che il consumo di prodotti pronti per l’uso (Convenience Food) ha subito un forte incremento negli ultimi anni. Nel quadro…
L’UNIONE GIOVANI SVIZZERI viene riconosciuta dall’Organizzazione degli Svizzeri all’Estero (OSE). Il Consiglio degli Svizzeri all’estero ha approvato, in occasione del 93o Congresso, l’ingresso quale membro dell’ASO dell’associazione italiana UGS –…