Condividi su:

L’11 e il 12 maggio 2024 si è svolto a Perugia, in Umbria, l’85° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia.

Il Congresso, accolto dal Circolo Svizzero Umbria, si è svolto nel capoluogo umbro con la partecipazione di 130 tra svizzere e svizzeri provenienti da tutta la Penisola che si sono interessati ai due argomenti chiave del congresso: l’Intelligenza Artificiale e la cioccolata in onore della città ospitante. Attualmente in Italia risiedono 52.000 persone di nazionalità svizzera ed il loro numero è aumentato del 16% negli ultimi venti anni.

Il console generale di Svizzera a Milano, Stefano Lazzarotto, è intervenuto di fronte alla platea riunita al Centro dei congressi perugino.

L’Unione Giovani Svizzeri ha organizzato una tavola rotonda sull’IA a cui hanno partecipato il professor Gaetano Affuso, docente di latino e greco al Liceo Classico Plauto di Roma, che ha spiegato come sta utilizzando l’IA per stimolare le sue allieve ed i suoi allievi a porre domande e ad esercitarsi nella produzione scritta, e responsabile di progetti formativi sperimentali con l’IA presso la Fondazione Golinelli, Enrico Tombesi che vede l’intelligenza artificiale come una compagna con cui “collaborare”.

In occasione del Congresso ci sono state le presentazioni della industrie cioccolatiere Perugina e Aeschbach Chocolatier dove la responsabile del Museo Storico di Perugina, Cristina Mencaroni, ha illustrato la storia della fabbrica di cioccolata Perugina, che, nata nel 1907 come fabbrica di confetti, amplia nel tempo la sua produzione introducendo la linea di produzione del cacao in polvere ed ora è di proprietà della svizzera Nestlè. L’ex collaboratrice della fabbrica di cioccolato Aeschbach, (Lucerna), Rosa Maria Leggio, ha raccontato alcuni segreti del successo del cioccolato svizzero.

Cittadini e cittadine svizzeri residenti all’estero avranno l’opportunità di incontrarsi di nuovo al 100° Congresso degli Svizzeri all’estero che si terrà dall’11 al 13 luglio 2024 a Lucerna il cui titolo è “Insieme oltre i confini” dove il tema dell’incontro si concentrerà sul legame che unisce le cittadine ed i cittadini all’estero alla Svizzera mentre l’86° Congresso del Collegamento svizzero in Italia si terrà a Lecce, il 10 e 11 maggio 2025.