Indagine sulla convivenza interetnica in Svizzera
Un terzo delle persone che vivono in Svizzera dichiara di aver subìto discriminazioni o violenze, perlopiù per motivi razziali. La maggior parte della popolazione ritiene che il razzismo sia un…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Un terzo delle persone che vivono in Svizzera dichiara di aver subìto discriminazioni o violenze, perlopiù per motivi razziali. La maggior parte della popolazione ritiene che il razzismo sia un…
Il Consiglio federale rafforza la protezione in particolare di giovani atleti da atti di violenza, discriminazione e lesioni della personalità. In futuro gli aiuti finanziari saranno versati alle organizzazioni sportive…
Il referendum contro la legge federale sulla protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi (LPMFV) non è riuscito. Il numero di firme valide raccolte non raggiunge nemmeno…
Tra il 2020 e il 2021, le ospedalizzazioni per disturbi psichici e comportamentali sono aumentate del 26% per le ragazze e le giovani donne tra i 10 e i 24…
Le offerte della formazione professionale vengono riesaminate regolarmente e se necessario modificate. Nel secondo semestre del 2022 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha…
In Svizzera molti figli di genitori separati vivono in realtà multilocali, un po’ da un genitore e un po’ dall’altro. Ad oggi la quotidianità di queste famiglie è poco documentata…