Ricette tradizionali Minestra d’orzo o Minestra da Dumega
Ricetta della cucina poschiavina ideale per i primi freddi. L’orzo è uno dei cereali coltivati fin dalla più remota antichità, in Svizzera è attestato fin dal Neolitico, grazie alla sua…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Ricetta della cucina poschiavina ideale per i primi freddi. L’orzo è uno dei cereali coltivati fin dalla più remota antichità, in Svizzera è attestato fin dal Neolitico, grazie alla sua…
Le castagne sono state per lungo tempo considerato un cibo povero, la sua importanza per le popolazioni europee, soprattutto per le fasce più povere, è stata fondamentale tanto che Senofonte…
Gli Ossi dei morti o Ossa da mordere sono dei biscotti alle mandorle che si preparano in occasione della commemorazione dei defunti del 2 novembre. Questa ricetta si riallaccia alle…
Dolce tipico della stagione autunnale che si accompagna spesso alle pietanze di cacciagione. Il dolce prende il nome dal diplomatico Karl Robert Reichsgraf von Nesselrode-Ehreshoven, nato nel 1780 da una…
Non appena le temperature scendono un poco le zuppe tornano regine dalla cucina. La Zuppa di Cipolle, plat de résistance della cucina francese, è molto amata anche in Svizzera dove…
Questa ricetta è data come originaria della Svizzera da un vecchio ricettario degli anni ’70, proposta come contorno per un pique-nique è una gustosa insalata estiva adatta ad accompagnare carni…