Svizzera presidente dell’OCSE nel 2026
Dopo il 1996 e il 2014, nel 2026 la Svizzera assumerà per la terza volta la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). È stata eletta…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Dopo il 1996 e il 2014, nel 2026 la Svizzera assumerà per la terza volta la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). È stata eletta…
Una cinquantina di Stati, tra cui la Svizzera, aderisce attualmente a una dichiarazione congiunta per l’ampliamento dello scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali. Tale ampliamento riguarda le criptovalute…
Il Dipartimento federale delle finanze ha pubblicato il primo rapporto concernente gli effetti attesi dall’attuazione dell’imposizione minima dell’OCSE sui singoli Cantoni e le misure previste dai Cantoni. Il rapporto si…
La segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Livia Leu ha partecipato il 7 luglio 2023 alla Conferenza ministeriale dell’OSCE sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla sicurezza e…
L’8 giugno 2023, in occasione della Conferenza ministeriale dell’OCSE, è stata presentata l’edizione aggiornata delle Linee guida OCSE per le imprese multinazionali sulla condotta aziendale responsabile. La revisione tiene conto…
La segretaria di Stato Helene Budliger Artieda presiede la delegazione svizzera alla riunione ministeriale del Consiglio dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), che si svolge il 7…