Cardi: pungenti prelibatezze!
Mia nonna Maria, di origini poschiavine, amava molto i cardi e, nella stagione giusta, durante le nostre gite domenicali, se ne andava per campi che ripuliva da ogni «mala erba».…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Mia nonna Maria, di origini poschiavine, amava molto i cardi e, nella stagione giusta, durante le nostre gite domenicali, se ne andava per campi che ripuliva da ogni «mala erba».…
“L’albero del pane”, così veniva definito il castagno in Svizzera e in molti altri paesi dell’Europa meridionale, il primo a chiamarlo così fu Senofonte, nel IV sec a.C. il nome…
Siamo nel cuore dell’ inverno e una delle principali verdure che troviamo sui banchi del mercato è il cavolo, in tutte le sue declinazioni: cavolo cappuccio, verza, cavolo nero, cavolini…
Primavera: di nuovo tante verdure a foglia sulla tavola! Torna la bieta, verdura misconosciuta, pianta dalle modeste esigenze idriche ed esistente anche allo stato selvatico, e tornano i Capuns. I…
Lo spreco alimentare è uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi tempi. Non solo i supermercati, le mense scolastiche, ospedaliere o aziendali buttano cibo ancora buono da mangiare ma anche…
E’ sempre necessario e gradevole il consumo di frutta e verdura fresche; nella città in cui vivo – Roma – non è mai un problema trovarne: ce ne è per…