- Svizzera: Strategia di comunicazione internazionale 2021–2024
- 1 Aprile Natale di Roma
- Svizzera: stazione sperimentale Orticola per ortaggi sostenibili
- Convenzione ONU per la protezione contro la sparizione forzata: rapporto della Svizzera
- Svizzera: consultazione per la revisione dell’ordinanza sulla caccia
- Ricette storiche: gâteaux de Zweisimmen
-
2021: Anno delle Ferrovie
05/04/2021Il 29 marzo 2021 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ed il capo delle FFS Vincent Ducrot hanno partecipato all’incontro digitale organizzato dal presidente portoghese del Consiglio dell’UE per il lancio dell’«Anno delle ferrovie». L’obiettivo è promuovere il trasporto ferroviario in Europa e contribuire così a raggiungere gli obiettivi climatici. Il presidente portoghese del Consiglio dell’UE,
Read more -
Svizzera e UE proteggono altre specialità regionali con la IGP
04/11/2020Il Comitato misto per l’agricoltura Svizzera-UE ha firmato una decisione che garantisce la protezione delle denominazioni elvetiche «Jambon cru du Valais», «Lard sec du Valais» e «Zuger Kirschtorte». Dal canto suo la Svizzera proteggerà circa 77 nuove denominazioni dell’UE. La decisione è entrata in vigore il 1° novembre 2020. Per le tre denominazioni svizzere si
Read more -
Accordo libera circolazione delle persone, 23° Comitato misto Svizzera-UE
23/10/2020Il 22 ottobre si è tenuto il ventitreesimo incontro del Comitato misto Svizzera Unione europea (UE) per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC), svoltosi in videoconferenza a causa del coronavirus. Le delegazioni della Svizzera, dell’UE e dei suoi Stati membri hanno affrontato varie questioni relative all’attuazione e allo sviluppo dell’ALC e colto l’occasione per
Read more -
Lugano: incontro Comitato misto Svizzera – UE ricerca e innovazione
29/10/2019Il 16 ottobre 2019 si è tenuto a Lugano il 24° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) ed Euratom per la ricerca e l’innovazione. Quest’anno le discussioni si sono incentrate sull’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE sull’attuale programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020», sul programma Euratom e sul
Read more -
Svizzera: riesame sull’utilizzo del clorotalonil
30/07/2019L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) apre oggi 30 luglio la procedura di consultazione che consentirà alle organizzazioni di protezione ambientale di esprimersi sui risultati del riesame concernente 15 fungicidi. La decisione che verte sull’autorizzazione di questi prodotti dovrà essere emessa nel corso dell’autunno 2019. L’UFAG prevede di revocare l’autorizzazione dei prodotti contenenti clorotalonil. Nuova tappa raggiunta
Read more -
Consiglio europeo per l’innovazione: promozione anche per imprese e istituti svizzeri
29/04/2019In Europa i risultati scientifici devono essere tradotti più rapidamente in innovazioni commerciabili; per questo la Svizzera e l’Unione Europea hanno esteso in tale ottica le possibilità di promozione offerte dal «Consiglio europeo per l’innovazione» (CEI). Nel corso di un evento informativo svoltosi a Berna il 25 aprile 2019, una delegazione di esponenti di spicco
Read more