Antologia: Il duca di Zæhringen ed il carbonaio
La rubrica Antologia propone un viaggio letterario sulla Svizzera e la sua cultura; una panoramica su come è stata percepita e conosciuta la Confederazione al di fuori dei suoi confini…
Svizzeri, in italiano e non solo...
La rubrica Antologia propone un viaggio letterario sulla Svizzera e la sua cultura; una panoramica su come è stata percepita e conosciuta la Confederazione al di fuori dei suoi confini…
La Corona dei Magi o Dreikönigskuchen è un dolce tipico svizzero che si mangia il 6 gennaio in occasione dell’Epifania. All’interno di questo dolce, è tradizione nascondere una mandorla o…
Quarto e ultimo momento dell’intervento tenuto dal poeta e scrittore svizzero Carl Spitteler, di cui si è celebrato il centenario della morte, di fronte alla Nouvelle Société helvétique a Zurigo,…
Specialità tipica del Valle di Joux nel Canton Vaud la torta alla Papette, nota anche come Torta Nera, è una torta alle prugne secche – cui deve il nome di…
Terzo momento dell’intervento tenuto dal poeta e scrittore svizzero Carl Spitteler, di cui ricorre il centenario della morte, di fronte alla Nouvelle Société helvétique a Zurigo, il 14 dicembre 1914.…
I Brunsli sono biscotti scuri e a pasta ruvida, appena preparati sono secchi all’esterno e umidi all’interno per poi asciugarsi nel tempo. Nasce nella zona di Basilea e per questo…