Roma: mostra Architetture inabitabili
Un nuovo punto di vista sull’architettura, teso a scoprirne una concezione diversa da quella comunemente legata alla funzionalità abitativa. Nata dal desiderio di esplorare il fascino e la complessità di…
Assegnato il Premio svizzero della letteratura 2024 a Klaus Merz
L’Ufficio federale della cultura (UFC) premia l’opera dell’argoviese Klaus Merz con il più alto riconoscimento letterario della Svizzera. La zurighese Dorothea Trottenberg riceve il Premio speciale di traduzione. Cinque autrici…
Svizzera: monitoraggio sulla discriminazione razziale
Il 17 per cento della popolazione residente – ossia 1,2 milioni di persone o una persona su sei – afferma di essere stato vittima di discriminazione razziale negli ultimi cinque…
Olimpiadi di Cucina, Stoccarda 2024: oro, argento e bronzo per la Svizzera
Lo Swiss Armed Forces Culinary Team (SACT) si è aggiudicato il primo posto alle prestigiose Olimpiadi di cucina di Stoccarda nella categoria «Community Catering» (ristorazione collettiva). La squadra, composta da…
Nuova piattaforma di ricerca dei contenuti visivi per il Cinegiornale svizzero
L’Archivio federale svizzero ha attivato lo strumento di ricerca Archipanion per il Cinegiornale svizzero. Grazie all’intelligenza artificiale di cui è dotato, è ora possibile cercare anche contenuti visivi. La nuova…
Addio Rose-Marie Borlat
Rose-Marie Borlat Rossano l’11 febbraio 2024 è tornata alla casa del Padre. —— È la fine di una lunga e bella vita, per una persona affascinante fine e allegra. Ci…