I più bei libri svizzeri del 2023
Su raccomandazione di una giuria internazionale, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha nominato le opere vincitrici del concorso «I più bei libri svizzeri 2023». Il Premio Jan Tschichold, che riconosce…
L’immagine della Svizzera all’estero nel 2023: caso Credit Suisse e guerra in Ucraina sotto i riflettori, buona reputazione tra la popolazione
Nel 2023 il crollo di Credit Suisse e le sue conseguenze hanno suscitato un grande interesse nei media internazionali attirando l’attenzione sulla Svizzera, e la posizione del nostro Paese nel…
Svizzera: vietate alcune piante alloctone invasive
Nella sua seduta del 1° marzo 2024, il Consiglio federale ha adottato la modifica dell’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente (OEDA). Dal 1° settembre 2024, determinate piante alloctone invasive non potranno più…
Vienna, incontro dei ministri di lingue tedesca
Si è tenuto a Vienna, Austria, l’incontro dei ministri di lingua tedesca. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato per la Svizzera. Al centro dei colloqui il ruolo e l’importanza…
Svizzera: restituita collezione di oggetti precolombiani
Diversi oggetti precolombiani che costituivano un’importante collezione privata sono stati consegnati a febbraio dalla proprietaria, una persona di nazionalità svizzera, accompagnata dall’Ufficio federale della cultura (UFC), ai rispettivi Stati di…
Svizzera: consultazione sulla riduzione delle ammissioni al servizio civile
Il Consiglio federale intende ridurre con sei misure le ammissioni al servizio civile, al fine di applicare la prescrizione costituzionale secondo la quale non vi è libertà di scelta tra…