Ricette tradizionali: Torta di pere ginevrina
Ottima da servire in occasione del tradizionale pic-nic del 1 agosto, va preparata con un giorno di anticipo per poterla gustare al meglio. Torta di pere ginevrina Ingredienti Pasta 200gr…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Ottima da servire in occasione del tradizionale pic-nic del 1 agosto, va preparata con un giorno di anticipo per poterla gustare al meglio. Torta di pere ginevrina Ingredienti Pasta 200gr…
Ricetta svizzera fatta con gli avanzi del pane o di altri dolci e le ciliegie. Il pane raffermo si presta ad essere in moltissime preparazioni dolci o salate come in…
La meringa nasce verso il 1700 grazie al maestra pasticcere Gasparini di origini svizzere di lingua italiana, che sembra l’abbia creata per la figlia del re polacco Stanislaus Leszczynski, la…
La Torta al Rabarbaro è uno dei dolci primaverili svizzeri per eccellenza, infatti la stagione in cui si può usare il rabarbaro in cucina va da aprile a giugno. E’…
La Brascedéla è un pane a base di farina di segale, tipico della Val Poschiavo, che veniva fatto asciugare per poter essere conservato a lungo. La sua forma a ciambella…
Capita a volte che alcuni piatti si fregino di nomi esotici per nobilitarsi o per sottolineare alcuni aspetti ritenuti positivi di una cultura o di un luogo. Così succede di…