Svizzera: vietate alcune piante alloctone invasive
Nella sua seduta del 1° marzo 2024, il Consiglio federale ha adottato la modifica dell’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente (OEDA). Dal 1° settembre 2024, determinate piante alloctone invasive non potranno più…
Vienna, incontro dei ministri di lingue tedesca
Si è tenuto a Vienna, Austria, l’incontro dei ministri di lingua tedesca. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato per la Svizzera. Al centro dei colloqui il ruolo e l’importanza…
Svizzera: restituita collezione di oggetti precolombiani
Diversi oggetti precolombiani che costituivano un’importante collezione privata sono stati consegnati a febbraio dalla proprietaria, una persona di nazionalità svizzera, accompagnata dall’Ufficio federale della cultura (UFC), ai rispettivi Stati di…
Svizzera: consultazione sulla riduzione delle ammissioni al servizio civile
Il Consiglio federale intende ridurre con sei misure le ammissioni al servizio civile, al fine di applicare la prescrizione costituzionale secondo la quale non vi è libertà di scelta tra…
Ricette tradizionali: Burebrot o Pane dei fattori
Il Burebrot è un pane di recente creazione, infatti è nato nel 1955 grazie alla collaborazione tra la Scuola professionale di Richemont di Lucerna (Canton Lucerna) e l’Associazione dei panificatori…
La Svizzera attua il 13° pacchetto di sanzioni alla Russia
Il 29 febbraio 2024 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha deciso ulteriori sanzioni nei confronti della Russia. La Svizzera aderisce così al 13° pacchetto di…
