Gran Premio svizzero d’arte / Prix Meret Oppenheim 2023
Su raccomandazione della Commissione federale d’arte, l’Ufficio federale della cultura (UFC) conferisce quest’anno il Gran Premio svizzero d’arte / Prix Meret Oppenheim a Uriel Orlow, all’iniziativa Parity Group e a…
Protezione dell’ambiente nel conflitti armati
La Svizzera e il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) hanno organizzato una riunione virtuale di esperte ed esperti governativi, per migliorare la protezione dell’ambiente nei conflitti armati applicando in…
Le nostre alpi: quale futuro?
Si svolgerà a Trento, Trentino-Alto Adige, il 13 e 14 maggio 2023 l’84° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia. L’appuntamento annuale, con il congresso del Collegamento Svizzero in Italia, organizzato…
Padiglione svizzero all’Expo di Osaka 2025
La prossima esposizione universale si terrà nel 2025 a Osaka, in Giappone. La Svizzera intende sfruttare questo grande evento internazionale, che gode di un’ampia copertura mediatica, quale piattaforma per approfondire…
5 febbraio ecco la luna piena della neve!
Nel nostro emisfero siamo in pieno inverno e può capitare che nevichi. Per questo la luna piena di oggi 5 febbraio (che cadrà alle 19.29 ora italiana) è chiamata la…
Ricette tradizionali: Taschétt
La ricetta dei Taschétt, una leccornia della cucina valposchiavina, Canton Grigioni. In particolare questa ricetta, tratta dal sito Pro Grigioni Italiano, è illustrata dalla pasticciera Giovanna Tosio. Legata al periodo…
