Incontro dei ministri dell’ambiente dei Paesi germanofoni
In occasione del loro incontro annuale, i ministri dell’ambiente dei Paesi germanofoni hanno discusso del rilancio, rispettoso del clima, dell’economia fortemente rallentata dalla crisi del coronavirus. La presidente della Confederazione…
Coronavirus: app SwissCovid disponibile dal 25 giugno
Il Consiglio federale nella sua seduta del 24 giugno 2020, ha deciso che dal 25 giugno, la Confederazione assumerà l’integralità delle spese per i test in relazione al nuovo coronavirus…
#distanti ma uniti
La sezione scherma della Società Svizzera di Roma ha fatto proprio il motto della campagna di comunicazione del Governo durante il lockdown dovuto al coronavirus, che per oltre due mesi…
Svizzera: protetto l’Huile de noix vaudoise
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ha registrato l’Huile de noix vaudoise come denominazione d’origine protetta (DOP). La protezione di questa denominazione permetterà di tutelarne la buona reputazione e l’eccellente qualità. L’Huile…
A Timbuktu, il CICR prosegue le sue attività umanitarie malgrado la scoperta di 3 casi di COVID-19
Caffé Dunant nr. 588 del 21 giugno 2020 ci propone, dal Sito del Comitato Internazionale Croce Rossa, il COMUNICATO STAMPA del 17 GIUGNO 2020 di MALI. Traduzione non ufficiale di…
Iniziativa popolare “Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)”: conferenza stampa del Consigliere federale Keller-Sutter
Il 27 settembre 2020 il Popolo svizzera è chiamato a votare sull’iniziativa popolare “Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)”. L’iniziativa chiede la fine della libera circolazione delle persone della…